Se hai voglia di un primo orientale, semplice, velocissimo da preparare, molto saporito ma al tempo stesso molto leggero, ecco un piatto che fa sicuramente per te. Gli spaghetti di soia sono ottimi con qualsiasi tipo di verdura: qui trovi la mia ricetta in cui uso zucchine, carote e granulato di soia. Questa volta invece ho voluto dare un sapore un po’ più “autunnale” al piatto utilizzando il cavolo cappuccio.
Ingredienti per 2 persone:
100gr di spaghetti di soia
2 carote
mezza cipolla bianca
4-5 foglie di cavolo cappuccio
8-10 arachidi tostate
olio di semi di girasole spremuto a freddo
salsa di soia
Procedimento:
Taglia a pezzetti sia le carote che la cipolla. Io per risparmiare tempo le ho tritate nel tritatutto (santo subito chi l’ha inventato!). Metti tutto a soffriggere in una bella padella con l’olio di girasole (io ho usato il wok). Se preferisci puoi usare anche l’olio EVO ovviamente, io preferisco per questa ricetta quello di girasole perché lo trovo più delicato e leggero.
Taglia il cavolo cappuccio a striscioline e aggiungilo al soffritto di cipolla e carote. Falli andare a fuoco abbastanza sostenuto aggiungendo di tanto in tanto un goccio di salsa di soia, io ho usato lo Shoyu anche se forse il Tamari sarebbe più indicato in questo caso perché un po’ più saporito e più adatto alla cottura.
Nel frattempo metti a bollire l’acqua per gli spaghetti. Quando bolle spegni il gas e buttaci dentro gli spaghetti, solitamente sono troppo lunghi: consiglio di tagliarli altrimenti poi si fa fatica a condirli bene, oltre che a mangiarli con le bacchette!
Il tempo di cottura è riportato sulla confezione, di solito bastano pochi minuti (4-5).
Mentre si cuociono gli spaghetti e la verdura si insaporisce ben bene (in totale bastano una decina di minuti per la cottura della verdura), puoi tritare gli arachidi: sentirai che buon profumo…questi li usiamo da spargere sopra agli spaghetti dopo averli impiattati.
Ok, a questo punto gli spaghetti sono sicuramente pronti: scolali e aggiungili agli altri ingredienti nel wok. Mescola bene e fai saltare a fuoco medio per qualche minuto. Aggiungi, se serve, altra salsa di soia e se vedi che sono troppo asciutti, anche un goccio di acqua di cottura.
Impiatta e metti gli arachidi tritati sopra agli spaghetti, daranno il giusto tocco di croccantezza e un sapore molto particolare al piatto…ah, ovviamente da mangiare con le bacchette! 😉
No Replies to "Spaghetti di soia con cavolo cappuccio"